Venice Blue Flag
Il Comune di Venezia, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, la Capitaneria di Porto di Venezia e le compagnie di navigazione in arrivo al Porto di Venezia (Venezia e Marghera), hanno siglato il 21/06/2022 l'accordo volontario “Venice Blue Flag 2022”. L'Accordo è stato proposto per la prima volta nel 2007, e ratificato nel 2008, 2009, 2013, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 e 2021.
In base a tale accordo, le compagnie da crociera si impegnano a far funzionare i motori principali e ausiliari delle loro navi con combustibile per uso marittimo con tenore di zolfo non superiore allo 0,1 % in massa e questo non solo all’ormeggio, ma anche durante la navigazione prima dell'ingresso in area VTS (Vessel Traffic Service) Venezia e durante tutte le fasi di manovra all’interno dell'area portuale di Venezia; stesso impegno assunto, a partire dal 2018, anche per i rimorchiatori durante le operazioni legate al transito delle navi.
Le regole da seguire fino al 31 dicembre 2022, volte a individuare misure di mitigazione degli impatti delle attività portuali, riguardano principalmente:
- utilizzo di combustibile per uso marittimo con tenore di zolfo non superiore allo 0,1 % prima dell'ingresso in area VTS Venezia e durante tutte le fasi di manovra, oltre che nella fase di ormeggio o, in alternativa, utilizzo di sistemi di lavaggio delle emissioni (c.d. “scrubber”) funzionanti ed approvati dall’Amministrazione di bandiera della nave, eventualmente attraverso Organismi Riconosciuti all’uopo delegati o, in alternativa, alimentazione della nave con GNL nel rispetto della normativa vigente di settore;
- attività di vigilanza: la Capitaneria di porto di Venezia valuterà, nel corso dell’ordinaria attività di controllo circa la verifica sul contenuto del tenore di zolfo nei combustibili utilizzati per uso marittimo ai sensi della vigente normativa, anche la rispondenza dei dati/delle informazioni acquisite rispetto ai limiti maggiormente stringenti previsti dall'Accordo.
- le compagnie di navigazione firmatarie accettano che sia comunicato periodicamente all’Autorità di Sistema portuale di Venezia la conformità o meno dei controlli effettuati dalla Capitaneria di Porto di Venezia, ai fini della pubblicazione sul sito web istituzionale.
- nuovo canale di informazione: le compagnie di navigazione si sono impegnate a divulgare nei propri canali di comunicazione (es. maxi-schermo delle navi in arrivo), un filmato animato realizzato dall’Amministrazione Comunale di Venezia e tratto dalla campagna di sensibilizzazione #EnjoyRespectVenezia, al fine di orientare i visitatori verso l’adozione di comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente e degli abitanti.
PUBBLICAZIONE DATI
E' possibile consultare gli esiti dei controlli effettuati durante gli anni 2017, 2018 e 2019
Info e contatti:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il personale indicato alla pagina web del servizio "Aria e Clima"