Ad alta voce - Novembre 2025
Racconti di parole e di chi le ha scritte - Novembre 2025
Si parte proprio con questo evento speciale: lunedì 3 novembre alle ore 18.30 al Centro Culturale Candiani si terrà la presentazione del libro Perché ero ragazzo di Alaa Faraj (Sellerio, 2025).
Nell’agosto del 2015, l’autore del libro è un ragazzo di vent’anni, studia ingegneria, è una promessa del calcio libico. Per scappare dalla Libia sconvolta dalla guerra civile sale su un barcone con due amici per attraversare il Mediterraneo. Quel viaggio si trasforma presto in un incubo, i media italiani la chiamano “strage di Ferragosto”. Alaa sopravvive ma viene accusato di essere uno degli scafisti, e da allora porta avanti una battaglia per affermare la propria innocenza. In carcere, dove impara l’italiano da autodidatta, inizia a scrivere questo libro nato da una fitta corrispondenza con Alessandra Sciurba, attivista per i diritti umani. Interverranno la curatrice del libro, Gianfranco Bettin, Mauro Palma, e Mara Rumiz; modera Carlo Campana.
Il primo incontro della rassegna ‘Ad alta voce’, invece, si terrà sabato 8 novembre alle 10.00 presso l’Emeroteca dell’arte di piazza Ferretto, dove Federica Graziani presenterà il suo libro Ad Amsterdam con Van Gogh. Un autentico falso (2025), parte della collana Passaggi di Dogana di Giulio Perrone Editore. Si tratta di un libro ibrido e visionario che indaga il paradosso di una città che ignorò Van Gogh quand’era in vita e che oggi lo celebra ossessivamente, trasformandolo in icona turistica.
Attraverso le voci intrecciate di una giovane ricercatrice espatriata, di un falsario specializzato nelle opere di Van Gogh, e dello stesso artista, Graziani costruisce una mappa emotiva e intellettuale della città olandese, interrogandosi sul confine tra verità e simulazione, memoria autentica e mercificazione. L’autrice dialogherà con Sara Prian, book blogger e web editor mestrina.
La settimana successiva, venerdì 14 novembre alle ore 18.30 si prosegue con un appuntamento pomeridiano al Centro Culturale Candiani: il protagonista sarà Gianni Galleri – autore di podcast, documentari, e reportage – con il suo nuovo libri Spomenik. Viaggio spaziale nella Jugoslavia che resta, edito da Bottega Errante Edizioni (2025). Gli spomenik sono opere legate all’arte astratta, futurista, al cemento, alle forme insolite, ai luoghi ameni, e permettono a Galleri di raccontare storie di architettura, di grandi artisti, di identità, e nostalgie. Questo libro è un viaggio fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Kosovo e Italia alla scoperta di questi incredibili monumenti. L’autore dialogherà con Nicola Zordan.
Il terzo appuntamento si terrà mercoledì 19 novembre alle ore 18.30 con Sir Oliver Skardy e Marilena Ferrara, l’autrice della sua biografia autorizzata: Sir Oliver Skardy. La biografia legalizzata dal poeta venessian, dai Pitura Freska a oggi (Editoriale Programma, 2025). C'era un ragazzo che amava Marley e Peter Tosh. C'era una Marghera diversa e una Venezia sempre identica, c'era un vento nuovo che cominciava a soffiare su un ritmo in levare. C’erano le chitarre e i garage trasformati in sala prove, c'era la fame di suoni nuovi. C'era una band che ha fatto la Storia. Questo libro è la leggenda del profeta del reggae venessian, Sir Oliver Skardy.
Gli eventi sono gratuiti, ma per le colazioni è richiesta la prenotazione tramite il sito muvemestre.visitmuve.it
Informazioni: Centro Culturale Candiani t. 041 2746126 - candiani@comune.venezia.it - facebook.com/Centro.Culturale.Candiani