Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
GRAMMATICA DELLA FANTASIA Il museo degli errori| Spettacolo per famiglie
GRAMMATICA DELLA FANTASIA
Il museo degli errori
testo e regia Carlo Presotto. Con Emilia Piz e Nicola Noro
La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
Per creare, e per vivere, bisogna sbagliare. Imparare ad accogliere gli errori e trasformarli in esperienza. Le storie di Gianni Rodari e le invenzioni di Bruno Munari ispirano un percorso divertente ed impertinente tra tanti sbagli d’autore per affrontare una tematica importante. Chi non fa non sbaglia. Eppure oggi sempre più spesso ci sentiamo bloccati dalla paura dell’errore, dal peso del giudizio degli altri sulle nostre azioni. Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa. Una ragazza, Sophie, viene rimproverata per una serie di errori ma grazie alla scoperta del museo degli errori, dove vive il professor Grammaticus, Sofia impara a inventare storie a partire dagli errori. Lo spettacolo costruito con una particolare attenzione all’inclusività viene interpretato da Emilia Piz, attrice, e da Nicola Noro, interprete e performer LIS e LISt.
Grammatica della fantasia mescola Italiano e Lingua dei Segni Italiana (LIS). Le persone udenti e le persone sorde possono capire lo spettacolo grazie all’uso di strategie visive e all’utilizzo in scena dell’italiano e della LIS.
Martedì 6 gennaio 2026
Ore 17.00
Auditorium 4° piano Centro Candiani
Consigliato dai 5 anni
BIGLIETTI SPETTACOLI
Posto unico 7 euro (under 3 ingresso gratuito seduto in poltrona con il genitore)
Promozione 3X2: 3 biglietti dello stesso spettacolo, 14 euro
Biglietti disponibili on line su
www.vivaticket.it (con diritto di prevendita) e presso la biglietteria del Centro Candiani
Mostra altro
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 ore 12:58