Stagione 2025/2026

Una stagione di spettacoli e laboratori per riscoprire il mondo tra trasformazione, creatività e musica.
 
Il Centro Candiani presenta la nuova, entusiasmante stagione di eventi per bambini e famiglie Not Only For Kids 2025.26, organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia.
Il programma è un invito a esplorare temi universali come il cambiamento, l'errore e la condivisione, attraverso spettacoli teatrali e laboratori creativi pensati per un coinvolgimento attivo di adulti e piccini.
 
Il cartellone degli spettacoli, tutti in programma nell'Auditorium al 4º piano del Centro Candiani, offre un ricco ventaglio di esperienze emozionanti, un viaggio tra metamorfosi, fantasia e luce.
 
Si parte con Tutto cambia! (domenica 2 novembre 2025, ore 17.00), un viaggio poetico nel mondo della metamorfosi, ispirato a racconti classici e moderni. Con il Teatro Gioco Vita, lo spettacolo affronta con delicatezza il tema del cambiamento, mostrando come ogni "metamorfosi" porti una nuova, grande opportunità. Consigliato dai 4 anni.
Allo spettacolo è inoltre abbinato, nella stessa giornata alle ore 15.00, il laboratorio di movimento e pratiche artistiche Tutto si trasforma! dove i partecipanti creeranno un'opera visiva con elementi riciclabili per allenare la flessibilità e l'immaginazione. Per bambini/e dai 4 agli 8 anni e genitori.
 
Il nuovo anno inizia con un percorso divertente, ispirato a Gianni Rodari e Bruno Munari, Grammatica della fantasia (martedì 6 gennaio 2026, ore 17.00) per celebrare l'importanza dell'errore per creare e vivere, trasformando gli sbagli in esperienza. Lo spettacolo, a cura de La Piccionaia, è accompagnato da strumenti e pratiche per l'inclusività, anche grazie all'utilizzo di LIS e LISt. Consigliato dai 5 anni.
 
Segue All'improvviso (domenica 18 gennaio 2026, ore 17.00), una narrazione in musica totalmente improvvisata dove sarà il pubblico a far nascere idee, personaggi e contesto, creando collettivamente una storia in tempo reale. Consigliato dai 5 anni.
 
In Le nuove notti (domenica 25 gennaio 2026, ore 11.00) tre cantastorie di Fabula Teatro riscoprono e intrecciano fiabe antiche del Veneto e fiabe lontane (Giappone, Georgia, Irlanda, Nepal, ecc.), unendo popoli diversi attraverso il desiderio umano di raccontare e ascoltare. Consigliato dai 6 anni.
 
Infine BU (domenica 22 febbraio 2026, ore 17.00) è uno spettacolo, una poesia sull'importanza del buio e della luce, un binomio che si valorizza a vicenda. L'opera di Roerso Mondo e Zebra ci aiuta a scoprire che il buio non è sempre paura, ma un modo per vedere ciò che troppa luce nasconde. Consigliato dai 5 anni.
Anche in questo caso allo spettacolo è abbinato, nello stesso giorno alle ore 15.00, un laboratorio, Fiori di luce, per sperimentare con giochi di ombre il potere creativo della luce, creando quadri luminosi e scatti fotografici in cui la luce diventa pennello. Per bambini/e dai 5 ai 10 anni e genitori.
 
La sezione Fare Insieme - Laboratori per genitori e figli propone un ciclo di laboratori interattivi negli Spazi Not Only for Kids al 3º piano del Centro, progettati per stimolare la creatività condivisa tra bambini e adulti.
Il primo appuntamento è con Tutto si trasforma! (domenica 2 novembre 2025, ore 15.00), come già detto, laboratorio di movimento e pratiche artistiche che introduce allo spettacolo Tutto cambia!.
 
Segue il laboratorio gratuito Costruiamo il paracadute di Leonardo con Stella Nosella (domenica 16 novembre 2025, ore 17.00), ispirato a Leonardo da Vinci, con lettura animata e realizzazione di un paracadute in carta. Per bambini/e dai 7 ai 10 anni e genitori.
 
Drum Circle Speciale Auditorium (domenica 23 novembre 2025, ore 17.00) propone un'esperienza musicale di gruppo aperta a tutti, senza necessità di competenze, per creare una musica spontanea e potente, spostandosi per l'occasione nell'Auditorium per un evento memorabile. Per tutta la famiglia, dai 5 anni in su.
 
Matilde cavaliera (sabato 13 dicembre 2025 e domenica 8 marzo 2026, ore 17.00) porta uno spettacolo e un laboratorio performativo su una storia di amicizia e coraggio narrata con un grande librone che diventa teatrino di marionette. Al termine, i bambini personalizzeranno un cavallo di cartone da portare a casa. Per bambini/e dai 3 ai 6 anni e genitori.
 
Dentro la fiaba: il bosco dei cinque sensi (domenica 8 febbraio 2026, ore 15.00) è un viaggio multisensoriale ispirato a Pierino e il lupo per esplorare il potere narrativo dei cinque sensi. Per bambini/e dai 4 ai 6 anni e genitori.
 
La natura è ancora al centro con Una farfalla per amica (domenica 8 febbraio 2026, ore 17.00), Laboratorio performativo per esplorare il legame tra esseri umani e animali attraverso arte e narrazione, creando insieme un'opera di patchwork. Per bambini/e dai 7 agli 11 anni e genitori.
 
Conclude l’offerta Fiori di luce (domenica 22 febbraio 2026, ore 15.00), laboratorio di giochi di ombre abbinato allo spettacolo BU, per sperimentare il potere creativo della luce, creando quadri luminosi e scatti fotografici in cui la luce diventa pennello. Per bambini/e dai 5 ai 10 anni e genitori.
 
Per tutta la Stagione il Candiani rinnova l'appuntamento con La voce dei bambini - Candiani in coro 2025.26. Un percorso settimanale per bambini dai 6 agli 11 anni per imparare e crescere attraverso la musica, favorendo la socializzazione e lo sviluppo di specifiche competenze canore e relazionali. L'attività si tiene ogni venerdì, dalle 17.45 alle 19.15, dal 10 ottobre 2025 al 22 maggio 202626.
 
Infine riprendono a novembre le attività laboratoriali a cura delle nuove volontarie del progetto di Servizio Civile Universale: due/tre pomeriggi a settimana, al Ludolab al terzo piano del Candiani, gli Spazi Creatività (per bambini e bambine da 6 a 11 anni) e gli Spazi Meraviglia (per bambini e bambine da 5 a 7 anni) proporranno attività esplorando vari temi, tra cinema, teatro, gioco, creatività, manualità, arte e videogames.
 
 
BIGLIETTI SPETTACOLI
Posto unico 7 euro (under 3 ingresso gratuito seduto in poltrona con il genitore)
Promozione 3X2: 3 biglietti dello stesso spettacolo, 14 euro
Biglietti disponibili on line su www.vivaticket.it (con diritto di prevendita) e presso la biglietteria del Centro Candiani
 
 
INGRESSO LABORATORI
Costo: 5 euro bambini e bambine – 3 euro genitori e accompagnatori
Iscrizione obbligatoria via mail: notonly.candiani@comune.venezia.it
Pagamento presso la biglietteria del Centro Candiani
* Costruiamo il paracadute di Leonardo con Stella Nosella: ingresso gratuito previa iscrizione obbligatoria
 
Biglietteria:
dal mercoledì al sabato 16.00 -19.00
venerdì anche 10.00 – 12.00
In occasione degli spettacoli, da due ore prima dell’inizio.
In occasione dei laboratori, da un’ora prima dell’inizio.
 
INFORMAZIONI
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Piazzale Candiani, 7 – Mestre
Tel. 0412746117-6111
www.culturavenezia.it/candiani
www.facebook.com/notonlyforkids 
 
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 ore 11:45