Risultati indagine sulle condizioni di vita
I dati dell'Indagine sulle condizioni di vita vengono diffusi periodicamente in diverse forme. In particolare, si segnala:
- Statistica Report: https://www.istat.it/comunicato-stampa/condizioni-di-vita-e-reddito-delle-famiglie-anni-2021-e-2022/
- Noi Italia: https://www.istat.it/comunicato-stampa/noi-italia-100-statistiche-per-capire-il-paese-in-cui-viviamo-edizione-2023-2/
- Rapporto Bes: il benessere equo e sostenibile in Italia: https://www.istat.it/produzione-editoriale/rapporto-bes-2022-il-benessere-equo-e-sostenibile-in-italia/
- Rapporto SDGs: gli obiettivi di sviluppo sostenibile: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/benessere-e-sostenibilita/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/il-rapporto-sdgs/
- IstatData – Datawarehouse delle statistiche prodotte dall'Istat: https://esploradati.istat.it/databrowser/ (tema: Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze, Sotto-temi: Reddito familiare, Disagio economico, Condizioni abitative)
- Collana Letture statistiche - Metodi, La modernizzazione delle tecniche di rilevazione nelle indagini socio-economiche sulle famiglie: https://www.istat.it/produzione-editoriale/la-modernizzazione-delle-tecniche-di-rilevazione-nelle-indagini-socio-economiche-sulle-famiglie/
- Collana Letture Statistiche - Metodi “L’indagine EU-SILC: innovazioni nella metodologia di rilevazione e stima” Edizione 2021, Istat: https://www.istat.it/produzione-editoriale/lindagine-eu-silc-innovazioni-nella-metodologia-di-rilevazione-e-di-stima/
- Collana: Metodi e norme “La metodologia di stima dei redditi lordi nell’indagine Eu-Silc, Indagine europea sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie”, n. 49, 2011, Istat : https://ebiblio.istat.it/digibib/Metodi%20e%20norme/IST0001667Ed2011N49.pdf