> Mercoledì 4 marzo 2026 ore 10.00
GRAMMATICA DELLA FANTASIA
Il museo degli errori
testo e regia Carlo Presotto. Con Emilia Piz e Nicola Noro
La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
Per creare, e per vivere, bisogna sbagliare. Imparare ad accogliere gli errori e trasformarli in esperienza. Le storie di Gianni Rodari (Grammatica della Fantasia, Il libro degli errori) e le invenzioni di Bruno Munari (Fantasia, Da cosa nasce cosa) ispirano un percorso divertente ed impertinente tra tanti sbagli d’autore per affrontare una tematica importante.
Chi non fa non sbaglia. Eppure oggi sempre più spesso ci sentiamo bloccati dalla paura dell’errore, dal peso del giudizio degli altri sulle nostre azioni. Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa. Una ragazza, Sofia, viene rimproverata per una serie di errori. Non sopporta che tutti le facciano notare i suoi errori. Anche i compagni e le compagne. Come è vestita, con quale zaino va a scuola, quale musica ascolta, come si comporta con i compagni. Di fronte all’ultimo rimprovero, decide che si chiuderà nell’armadio e non uscirà più, per non sbagliare. Ma una volta chiuso l’armadio, Sofia scopre che si tratta di una porta per un altro mondo, il museo degli errori, dove vive il professor Grammaticus, il famoso inventore della macchina ammazzaerrori. Lui colleziona errori, alcuni li tiene come in uno zoo come il serpente bidone, tonino l’obbediente, o pier tonto, altri in bacheca come il re senza corona, i proverbi, o il cielo di tutti. Insieme con il professor Grammaticus Sofia impara a inventare storie a partire dagli errori.
Lo spettacolo viene costruito con una particolare attenzione all’inclusività, e sarà accompagnato da una serie di strumenti e di pratiche per accogliere gli spettatori portatori di disabilità cognitive e sensoriali; grazie anche a Nicola Noro interprete e performer LIS e LISt.
Destinatari: tutte le classi della scuola primaria
Durata: 1 h circa
Biglietto speciale ridotto di 4 euro ad alunno.
Ingresso gratuito per insegnanti e accompagnatori
auditorium IV piano
Mercoledì 4 marzo 2026 ore 10.00
------