Valorizzazione delle produzioni tradizionali e culturali del Sito UNESCO

Il progetto riguarda la salvaguardia e la valorizzazione delle produzioni artigianali tradizionali attraverso la realizzazione di una mappatura delle arti e dei mestieri della cultura veneziana. Il coinvolgimento diretto dei protagonisti e delle istituzioni preposte avverrà tramite una serie di tavoli tematici per raccogliere bisogni e aspettative al fine di indirizzare al meglio le azioni di salvaguardia e di valorizzazione dell’eccellenza delle maestranze e degli artigiani. È stato realizzato inoltre uno studio di carattere giuridico che affronta il tema della tutela dei prodotti originali e del mercato locale messo in crisi e compromesso dalla concorrenza con articoli a basso costo fabbricati altrove.

Per promuovere le produzioni artigianali d’eccellenza è stato organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Tipicamente veneziano”, nella cornice del “Festival delle Idee”, cogliendo il tema della settima edizione “Immagina. La via dei Talenti”. I tre eventi si sono svolti fra l’Arsenale (in concomitanza del Salone dell’Alto Artigianato Italiano) e le Procuratie: un reading sul tema dell’artigianato tradizionale, un talk sulla storia e le prospettive di sviluppo delle produzioni artigianali e uno spettacolo dedicato alle arti e ai mestieri della tradizione veneziana. Tutti gli eventi sono stati ampiamente pubblicizzati sul sito del festival e tramite i diversi canali social.

Il progetto, avviato nel 2020, con contributo del Ministero dei Beni e delle Attività CulturaliLegge 77/2006 -“Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO” è attualmente in corso.

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 ore 11:42