Aggiornamento del Piano di Gestione: piattaforma per la consultazione

Si apre la consultazione online finalizzata al coinvolgimento dei portatori di interesse nel processo di definizione della priorità degli Obiettivi Strategici del Piano di Gestione. La piattaforma online, realizzata su Google form, presenta il percorso in atto e dà la possibilità di esprimere il livello di condivisione e di priorità degli elementi emersi con il coinvolgimento dei referenti istituzionali nei cinque tavoli tematici sviluppati riprendendo l’organizzazione delle 5 Sfide che il Piano di Gestione affronta.

Nell’ambito del processo di aggiornamento al Piano di Gestione del Sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”, il Comune di Venezia, in quanto soggetto referente della tutela e gestione del Sito, sta sviluppando, una serie di attività partecipative finalizzate a realizzare il coinvolgimento dei portatori di interesse all’interno di questo percorso. In questo quadro, si sono realizzati presso la Fondazione Forte Marghera, cinque incontri partecipativi rivolti ai membri del Comitato di Pilotaggio e ai principali portatori di interesse istituzionali proposti su base tematica riprendendo l’organizzazione delle “5 Sfide” del Piano:

  1. Pianificazione e Sviluppo
  2. Ambiente e Clima
  3. Tutela e Valorizzazione
  4. Turismo sostenibile
  5. Comunicazione e Formazione

 

La piattaforma intende coinvolgere i portatori di interesse attivi nei 9 Comuni della gronda lagunare – Venezia, Campagna Lupia, Cavallino Treporti, Chioggia, Codevigo, Jesolo, Mira, Musile di Piave e Quarto d’Altino – affinché possano contribuire attivamente alla fase di redazione dell’aggiornamento del Piano.

Analogamente a quanto sviluppato nel confronto partecipativo realizzato con i tavoli tematici, la piattaforma permette di consultare, commentare e attribuire il proprio livello di priorità agli Obiettivi Strategici, individuati in seguito alla fase di analisi e implementati grazie ai contributi emersi durante il confronto partecipativo.

La piattaforma approfondisce ognuna delle 5 Sfide definite prioritarie per il Sito, illustrandone nel dettaglio gli Obiettivi Strategici. La piattaforma è raggiungibile a questo link: https://bit.ly/3LZHV1X e sarà attiva fino al 1° agosto 2023.

Includere il punto di vista degli attori istituzionali, sociali ed economici che operano nell’area del Sito UNESCO è fondamentale al fine di definire un quadro conoscitivo completo e condiviso, individuare le strategie più efficaci e collaborare alla realizzazione di progettualità efficienti per il raggiungimento degli obiettivi.

Per maggiori informazioni: ufficiositounesco@comune.venezia.it 

Ultimo aggiornamento: 28/07/2023 ore 11:43