Vai al Contenuto
Raggiungi il piè di pagina
Error message
Per visualizzare questo contenuto devi accedere con le tue credenziali.
Agriturismo
In base alla definizione della legge regionale, per agriturismo s’intende l’attività di ospitalità e di somministrazione esercitata da imprenditori agricoli singoli o associati, anche in forma di società agricole di persone e di capitali, di cui all’articolo 2135 del codice civile, connessa e non prevalente rispetto a quella principale di coltivazione, selvicoltura e allevamento del bestiame.
Il Regolamento Comunale sull'imposta di soggiorno individua il presupposto d'imposta nel pernottamento in strutture ricettive atte a fornire a qualsiasi titolo ospitalità a pagamento a carattere temporaneo ubicate nel territorio del Comune di Venezia.
La connessione, anche se non prevalente, dell’attività turistica di ospitalità con l’attività agricola principale comporta quindi l’applicazione dell’imposta anche a questo tipologia di strutture per le quali il Comune ha approvato una specifica tariffa di imposta di soggiorno, articolata in relazione al tipo di ospitalità in spazi interni (camere o alloggi o loro combinazione) o esterni/all’aria aperta (agricampeggi).
L’attività agricola e quella turistica sono in definitiva collegate dato che si utilizzano le risorse aziendali e territoriali nel fornire il servizio turistico.
L’offerta del servizio di ospitalità fa annoverare l'agriturismo tra le strutture ricettive pur non essendo questa l’attività prevalente dell’azienda che impiega nel lavoro agricolo o nell’allevamento la maggior parte del tempo.
Per approfondimenti:
Ultimo aggiornamento: 14/03/2025 ore 14:01