P.R.G. per la Terraferma  

parte II
Norme Tecniche Speciali di Attuazione
titolo II
Norme di zona
capo VI
Impianti speciali ed attrezzature a scala urbana - territoriale e di quartiere
articolo 49
Verde territoriale a bosco

49.1Tali zone sono destinate alla realizzazione di una formazione boschiva pubblica con funzione estetico-ricreativa che costituisce una sorta di controtrama boscata in prossimità delle aree urbane.
49.2Gli impianti di forestazione e imboschimento. La formazione boschiva prevista in queste aree può presentare parti più rade e la presenza di prati e radure, è sempre il più possibile prossima alle condizioni naturali per cui si dovrà sempre prevedere la mescolanza di più specie, sia arboree che arbustive. In alcuni casi può essere prevista la formazione di una fascia marginale con maggiore presenza di cespugli, arbusti e alberi di 2 e 3 grandezza per garantire una minore permeabilità e quindi una protezione naturale. L’uso di piante pronto effetto può essere ammessa in una quantità maggiore al 10% degli altri soggetti, si vedano a questo proposito le indicazioni contenute nella guida al progetto ambientale. Il progetto di imboschimento dovrà essere redatto con la consulenza dell’Azienda Regionale delle Foreste.
49.3Interventi ammessi nelle zone Vtb. È consentito l’insediamento di spazi attrezzati per la sosta e il tempo libero, edifici e strutture per la manutenzione, l’amministrazione del bosco e l’informazione all’utenza. Il volume edificabile per tali edifici non potrà superare un It di 0,01 mc/mq e una h max di ml.4. Parcheggi - dovranno essere previsti parcheggi pubblici in misura di 0,5 mq/100 mq al netto delle strade. Schermature ai parcheggi - tutti i parcheggi andranno realizzati secondo le prescrizioni di cui al precedente art.42.6.3.
49.4Per la progettazione di tutte le parti relative al verde territoriale a bosco dovrà essere fatto riferimento alle direttive e indirizzi del “Progetto Ambientale” allegato al presente Piano.