Matinée con la scuola

locandina
Il Teatro Toniolo anche per la Stagione 2025.26 invita nuovamente gli studenti a vivere l’esperienza della performance scenica con due appuntamenti mattutini dedicati alle scuole secondarie.
 
Matinée con la scuola, progetto nato dalla collaborazione tra il Settore Cultura del Comune di Venezia e Arteven circuito multidisciplinare regionale, propone due spettacoli in orario scolastico per avvicinare i ragazzi al teatro, alla riflessione, alla critica. L'iniziativa prevede una scelta di titoli ad hoc, per fungere da intrattenimento e da strumento didattico, incentivando così l'analisi critica e la condivisione tra gli studenti.
 
Il primo appuntamento è il 2 dicembre con lo spettacolo Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi di e con Matthias Martelli. Ci sono donne e uomini che nei secoli hanno percorso strade diverse da quelle indicate: sono scienziati, filosofi, artisti, pittori, giornalisti, liberi pensatori, che hanno scelto di essere dissidenti, rischiando la loro stessa esistenza. Da Giordano Bruno a Galileo, da Caravaggio a Pasolini, passando per streghe, papesse, rivoluzionarie, fino a toccare il nostro tempo. Il fuoco dei loro pensieri non è diventato cenere ma arde ancora, e il loro coraggio ci pone una domanda: siamo ancora capaci di essere eretici?
 
Martedì 10 marzo la mattina è dedicata ad uno dei più importanti autori del Novecento, Luigi Pirandello, con Uno, nessuno, centomila per l’adattamento e la regia di Nicasio Anzelmo. Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo novecento questo è stato ed è tutt’ora la forza di Uno nessuno e centomila. Il protagonista Vitangelo Moscarda è forse uno dei personaggi più complessi della produzione pirandelliana: “prima impacciato e prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più consapevole e determinato a cercare l’autenticità spirituale dell’esistenza, fino all’affrancamento finale da tutte “le rabbie del mondo”.
 
Tutti gli eventi sono su prenotazione, contattando gli uffici del Teatro Toniolo. Il costo del biglietto d’ingresso è € 5,00 per gli studenti e gratuito per gli accompagnatori.
 
Per le modalità di prenotazione e informazioni scaricare il modulo a fondo pagina.
 
Programma
 
Martedì 2 dicembre 2025, ore 10.30
di e con Matthias Martelli
e con Laura Capretti, Flavia Chiacchella, Roberta Penta
 
Ci sono donne e uomini che nei secoli hanno percorso strade diverse da quelle indicate: sono scienziati, filosofi, artisti, pittori, giornalisti, liberi pensatori, che hanno scelto di essere dissidenti, rischiando la loro stessa esistenza. Da Giordano Bruno a Galileo, da Caravaggio a Pasolini, passando per streghe, papesse, rivoluzionarie, fino a toccare il nostro tempo. Il fuoco dei loro pensieri non è diventato cenere ma arde ancora, e il loro coraggio ci pone una domanda: siamo ancora capaci di essere eretici?
 
Martedì 10 marzo 2026, ore 10.30
di Luigi Pirandello
adattamento e regia di Nicasio Anzelmo
con Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano
 
Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo novecento questo è stato ed è tutt’ora la forza di Uno nessuno e centomila. Il protagonista Vitangelo Moscarda è forse uno dei personaggi più complessi della produzione pirandelliana: “prima impacciato e prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più consapevole e determinato a cercare l’autenticità spirituale dell’esistenza, fino all’affrancamento finale da tutte “le rabbie del mondo”.
 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietto unico € 5,00
Gli insegnanti e accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito.
Per le modalità di prenotazione e informazioni scaricare il modulo a fondo pagina.
Per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione telefonare ai numeri 041 2746157 - 2746184 - 2746179 o scrivere a attivitaculturali@comune.venezia.it
 
Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 ore 11:44