Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
Anziani o disabili
        
                pagina aggiornata al 22/04/2020
Il comma 741 lettera c) punto 6 dell’art. 1 L. 160/2019 stabilisce che, su  decisione  del  singolo  comune,  l'unita'  immobiliare posseduta da anziani o disabili  che  acquisiscono  la  residenza  in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero  permanente,  a condizione che la stessa non risulti locata, possa essere assimilata all’abitazione principale, usufruendo di  tutte le agevolazioni applicate a tale fattispecie.
In caso di  più unita' immobiliari, la predetta agevolazione può essere  applicata  ad  una sola unita' immobiliare.
Ai sensi dell'art 2 del regolamento IMU, per ottenere l'agevolazione, l'immobile deve essere stato abitazione principale dell'anziano o disabile fino al momento del trasferimento nella struttura di ricovero.
Per avvalersi di tale agevolazione, il contribuente deve presentare l'autocertificazione, reperibile nella modulistica IMU, entro il termine previsto per la dichiarazione IMU.
 
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 17/06/2020 ore 10:49