Cittadinanza
La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è cittadino italiano il figlio nato da padre e/o madre italiana.
La cittadinanza Italiana si acquista automaticamente nei seguenti casi:
-
filiazione “jure sanguinis” in virtù del quale il figlio nato da padre o da madre italiana è cittadino italiano dovunque avvenga la nascita;
-
nascita sul territorio italiano “jure soli”, se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo la legge del proprio Stato di appartenenza o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiano;
-
riconoscimento di paternità o maternità da parte di un cittadino o una cittadina italiana o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione di un minore;
-
adozione, da parte di un cittadino o cittadina italiana, di un minore.
-
cittadino straniero maggiorenne riconosciuto da genitore italiano;
-
cittadino straniero nato e cresciuto in Italia.
-
fissare l'appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore12.00 alle ore 13.00, contattando il competente Ufficio dello Stato Civile ai seguenti recapiti:
-
presentarsi nel giorno fissato premuniti di idoneo documento di identità.
Intervallo di tempo dalla richiesta al rilascio dell'acquisizione di cittadinanza <= 90 giorni.
Per informazioni sul trattamento dei dati personali visita la pagina dedicata: "Informativa trattamento dei dati personali”
Per segnalazioni, reclami e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello digitale DIME alla voce: "Segnalazioni"
Aggiornamento a cura del Servizio Stato Civile.