Ad alta voce - Ottobre 2025

AD ALTA VOCE
Racconti di parole e di chi le ha scritte - Ottobre 2025

 
I tre appuntamenti ottobrini di “Ad alta voce – racconti di parole e di chi le ha scritte” – la rassegna di presentazioni organizzata da Mondadori Bookstore Mestre e Centro Culturale Candiani, in collaborazione con Voci di Carta e Fondazione Musei Civici di Venezia – partono da un’indagine nella Laguna di Venezia, si spostano nel mondo della scuola con una protagonista rivoluzionaria, e concludono il loro viaggio nel Tirolo della Grande Guerra.

Il primo incontro si terrà sabato 11 ottobre alle 10.00 presso l’Emeroteca dell’arte di piazza Ferretto, dove Serena Cappellozza – scrittrice e insegnante di Portogruaro – presenterà il suo nuovo libro Il valore delle cose (Sellerio, 2025). Mirna Pagani è un’ispettrice di polizia a Venezia e dovrà testare il suo intuito quando un pescatore rinviene un cadavere avvolto in un tappetto che si impiglia al suo amo. Un’indagine intensa ed elegante che si snoda tra rivalità aziendali, odi generazionali, amori clandestini e tensioni familiari. L’autrice dialogherà con Felice Galatioto.
La settimana successiva, venerdì 17 ottobre alle ore 18.30 si prosegue con un appuntamento pomeridiano al Centro Culturale Candiani: la protagonista sarà Giuliana Salvi con il suo romanzo d’esordio Clementina, edito da Einaudi (2025). Ispirata dalla storia reale della sua bisnonna, l’autrice romana racconta la sfida di Clementina Salvi Martello alle convenzioni sociali di metà Novecento, quando a casa propria fondò una scuola “diversa”. Un romanzo che parla del potere dell’educazione, di femminismo, e dell’importanza del potenziale di ogni singola persona. L’autrice dialogherà con Sara Prian, book blogger e web editor mestrina.
Il terzo appuntamento si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 18.30 con Caterina Manfrini – scrittrice di Rovereto – e il suo romanzo Sette volte bosco (Neri Pozza, 2025). Si tratta della storia di Adalina, di ritorno al suo maso da Mitterndorf, il campo profughi per gli abitanti del Tirolo meridionale inglobato nel fronte della Grande Guerra. Un romanzo che parla di rinascita, cura, e svolte inaspettate. L’autrice dialogherà con Sara Prian, book blogger e web editor mestrina.

Gli eventi sono gratuiti, ma per le colazioni è richiesta la prenotazione tramite il sito muvemestre.visitmuve.it
 

Informazioni: Centro Culturale Candiani t. 041 2746126 - candiani@comune.venezia.it - facebook.com/Centro.Culturale.Candiani

 

 
Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 ore 11:29