Maria Salvatori e Nicolas Margarit

Thursday, 29 January, 2026
Ore: 
19.30

Ciclo 6 suonato?
 
Progetto Triennale dedicato L. van Beethoven per il bicentenario della morte nel 2027 – 1° concerto
 
Maria Salvatori violoncello e direttrice artistica del progetto
Nicolas Margarit pianoforte
 
L. van BEETHOVEN: Sonata n. 3 op. 69 per violoncello e pianoforte
F. SCHUBERT: Winterreise D. 911 (Lieder: n. 6 Wasserflut; n. 11 Frühlingstraum; n. 24 Der Leiermann)
F. SCHUBERT: Sonata Arpeggione D 821
 
Una giovane violoncellista di straordinario talento, un pianista di grande sensibilità, un progetto ambizioso per riscoprire e raccontare l’evoluzione di un repertorio che ha fatto la storia della musica da camera: così Maria Salvatori, giovanissima e già raffinata interprete, insieme a Nicolas Margarit, dà vita a un percorso triennale dedicato a Ludwig van Beethoven, nel bicentenario della sua morte che ricorrerà nel 2027.
Questo primo concerto è un invito ad ascoltare le radici e la rivoluzione stilistica del repertorio per violoncello e pianoforte: da Anton Kraft, virtuoso e pioniere dello strumento, alla terza sonata di Beethoven, culmine di invenzione e profondità espressiva, fino alla celebre Sonata “Arpeggione” di Schubert, che ne raccoglie e rinnova l’eredità con poesia ineguagliabile.
Ma la musica di Beethoven e dei suoi contemporanei parlerà anche ai più giovani: grazie alla matinée dedicata agli studenti delle scuole del territorio, al Teatro Toniolo, bambini e ragazzi potranno scoprire la bellezza di un linguaggio senza tempo, ascoltato da vicino e raccontato con passione.
Un concerto che è insieme viaggio, scoperta e promessa di emozione: per chi ama la musica che unisce generazioni e continua a risuonare viva, ogni volta come fosse la prima.
 
Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 ore 09:32