#FestaEuVenezia2023
DA GIOVEDÌ 11 A SABATO 13 MAGGIO
Festival Internazionale della Geopolitica Europea
Auditorium M9, Via Giovanni Pascoli 11, Mestre

Tre giorni di incontri e dibattiti sul ruolo dell'Italia e dell'Europa nel governo del mondo, con tante personalità nazionali e internazionali.
Il Festival Internazionale della Geopolitica Europea è il PRIMO appuntamento di approfondimento e divulgazione riguardante le politiche geostrategiche dal punto di vista non della singola realtà nazionale ma da quello ultra statuale ed europeo. Questo non significa ignorare il ruolo e il contributo dell’Italia con la sua specifica storia, la sua identità culturale e antropologica, i suoi interessi economici e produttivi ma inserirli in un contesto continentale allargato, come si rende indispensabile, in questa congiuntura storica. 
La finalità del progetto consiste nell’avvicinamento di mondi e settori anche apparentemente differenti, per affrontare un argomento complesso e renderlo alla portata di tutti. 
Settori e argomenti:
- Diplomazia e Relazioni internazionali
 
- Economia e Finanza
 
- Ambiente
 
- Beni culturali e Turismo
 
- Sicurezza, Difesa e Intelligence
 
- Diritti, Difesa umanitaria, ONG
 
- Informazione e Giornalismo
 
L'evento si è tenuto anche in diretta streaming sulle pagine Facebook del Festival e del Comune di Venezia
=> Vai al programma ufficiale del Festival Internazionale della Geopolitica Europea
PROGRAMMA:
>> GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2023
Presenta e conduce: Eleonora Lorusso, Giornalista
Esecuzione degli inni: Pianoforte e voce, Carlotta Melchiori, Artista Soprano
Con esecuzione in anteprima assoluta de "L'Inno dei Diritti dell'Umanità"
 
Ore 17.00 
Saluti introduttivi
 
Ore 17.30
INTRODUZIONE (Diretta da remoto) 
Maurizio Molinari, Direttore Responsabile 
la Repubblica, Direttore Editoriale 
Gruppo GEDI, autore del libro "
Il ritorno degli Imperi"
 
Interviene
Federica Mogherini, Già Ministro per gli Affari Esteri e La Cooperazione Internazionale e Alto rappresentante per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza della Commissione UE 
 
Ore 18.30
GEOPOLITICA E COMPETITIVITÀ
Eleonora Lorusso intervista
 
>> VENERDÌ 12 MAGGIO 2023
Ore 10.00
Interviene
 
MARITTIMITÀ E GEOPOLITICA DEL MEDITERRANEO E DEL MEDIO ORIENTE
Matteo Bressan, Docente di Studi Strategici presso la 
SIOI e la 
Lumsa 
Massimiliano Lauretti, Contrammiraglio, Capo 3° Reparto Piani Operazioni e Strategia Marittima 
Stato Maggiore Marina 
Giulio Terzi di Sant’Agata, Ambasciatore, Presidente della Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato della Repubblica
Modera
Simona Branchetti, Giornalista Mediaset
Interviene
Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa
 
Ore 11.30
STATO DI DIRITTO E LEGITTIMITÀ INTERNAZIONALE
Mario Bertolissi, Costituzionalista
Giuseppe Limone, Professore ordinario di Filosofia della Politica e del Diritto, 
Università di Napoli 
Modera
Roberto Papetti, Giornalista, Direttore Responsabile de 
IL GAZZETTINO 
Interviene
Carlo Nordio, Ministro della Giustizia
 
Ore 15.00
FORMAZIONE, INFORMAZIONE E CITTADINANZA EUROPEA
Intervento (Da remoto)
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
Marta Ottaviani (in collegamento dalla Turchia), Giornalista 
Avvenire 
Luca De Carlo, Presidente Commissione Relazioni con l’Unione Europea della Camera dei Deputati
Giacinto Ottaviani, Ammiraglio, Presidente 
CASD 
Pasquale Terracciano, Ambasciatore, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Modera
Oliviero Bergamini, Giornalista, Vicedirettore 
Rainews 24 
 
Ore 16.30
AMBIENTE, INDUSTRIA E TRANSIZIONE ENERGETICA
Luigi Sbarra, Segretario Generale 
CISL 
Modera
Enrico Brivio, Giornalista, Commissione Europea
 
Ore 18.00
LA COOPERAZIONE TRA AREE REGIONALI EUROPEE
 
Ore 18.30
SICUREZZA MONDIALE ED EUROPEA
Jay Paxton (in collegamento dagli USA), Delegato
 NATO SACT - Supreme Allied Commander Transformation
 
Modera
Ettore Guastalla, Giornalista 
RAI 
 
>> SABATO 13 MAGGIO 2023
Ore 10.00
IL RUOLO DELLA COMMISSIONE EUROPEA E I RAPPORTI CON L’ITALIA
 
Ore 10.30
VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ
Marco Alverà, Amministratore Delegato 
TES 
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia
Philippe Donnet, Amministratore Delegato 
Generali 
Modera
Claudio Cerasa, Direttore Responsabile de 
Il Foglio 
 
Ore 12.00
CONCLUSIONI
Maurizio Molinari dialoga con
Antonio Tajani, Ministro degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
 
Ore 13.00
PICCOLO CONCERTO DI CHIUSURA
Carlotta Melchiori, voce 
Antonio Vigani, pianoforte
Con esecuzione in anteprima assoluta de
"L'Inno dei Diritti dell'Umanità"
"The Hymn for Humanity"
 
Alcune foto dell'evento:
 
Per informazioni:
Europe Direct del Comune di Venezia
numero verde gratuito 800 496200
E-mail: infoeuropa@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it/europedirect
www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
www.twitter.com/EuropeDirectVe
www.instagram.com/europe_direct_venezia/