Classifiche per la sostenibilità
Il servizio "Sharing Mobility, Promozione E Monitoraggio Mobilità Sostenibile", oltre ad occuparsi di attuare progetti, azioni, iniziative volte a promuovere e migliorare la mobilità sostenibile cioè quelle forme di mobilità che cercano di ridurre l'utilizzo del mezzo privato usato singolarmente verso forme di mobilità maggiormente sostenibili come la mobilità pedonale, ciclistica e verso i mezzi di trasporto pubblico o con un utilizzo ottimizzato delle autovetture come la condivisione di auto pubbliche (CarSharing) o la condivisione di autovetture privati (CarPooling), si occupa anche di fornire informazioni corrette e coerenti ai vari enti e/o associazioni che periodicamente di occupano stilare classifiche comparative sull'attuazione di azioni e iniziative di mobilità sostenibile da parte delle città.

Le classifiche sulla Mobilità Sostenibile in Italia
In Italia vi sono varie enti/organizzazioni che si occupano di raccogliere dati sulla mobilità sostenibile e che annualmente redigono una classifica sulle città più virtuose che hanno attivato progetti e/o servizi volti a migliorare la circolazione con mezzi e/o modi/sistemi di trasporto maggiormente sostenibili così da ridurre:
la congestione;
le emissioni derivanti da traffico veicolare.
- EcoSistema Urbano, il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia e sulle Città Metropolitane, realizzato in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei 104 capoluoghi di provincia.
 - Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città italiane, rapporto a cura di EUROMOBILITY -Associazione Mobility Manager-
 
EcoSistema Urbano il rapporto di Legambiente in collaborazione con Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore



Ecosistema Urbano e il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei 104 capoluoghi di provincia.
La classifica viene redatta dal 1994 e nel tempo sono stati introdotti nuovi indicatori non solo legati alla mobilità, ma orientati a dare dei riferimenti per quanto riguarda la qualità della vita nelle nostre città in senso più generale.
- 
Biossido di azoto
 - Ozono
 - Pm10
 - Pm 2,5
 - Consumi idrici
 - Dispersione della rete idrica
 - Rifiuti prodotti
 - Raccolta differenziata
 - Passeggeri del trasporto pubblico
 - Offerta del trasporto pubblico
 - Zone a Traffico Limitato
 - Piste ciclabili
 - Tasso di motorizzazione
 - Vittime della Strada
 - Isole pedonali
 - Alberi
 - Verde totale
 - Uso efficiente del suolo
 - Solare pubblico
 
Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città italiane








La graduatoria delle città italiane maggiormente sensibili alla mobilità sostenibile è contenuta nei rapporti "Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città italiane", elaborata da Euromobility con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).
 
Gli indicatori di cui il rapporto ha tenuto conto per stilare la classifica sono stati in particolare:
- le innovazioni introdotte per la gestione della mobilità (Car Sharing, Bike Sharing, Mobility Manager, ecc.) e la loro efficacia;
 - lo stato di salute delle città in relazione alla presenza di auto di nuova generazione e all'incremento delle auto alimentate a conbustibili alternativi a ridotte emissioni (Gpl e metano in particolare);
 - l'offerta di trasporto pubblico;
 - le politiche per la ciclabilità;
 - l'adozione di strumenti di gestione e pianificazione del traffico.
 
Le 50 città monitorate sono tutti i capoluoghi di Regione, i due capoluoghi delle Province autonome e le città con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti.
Ultimo aggiornamento pagina effettuato il: 26 novembre 2024 a cura del Servizio "Sharing Mobility, Promozione E Monitoraggio Mobilità Sostenibile"