Racconti del Jiangsu (Cina)

Racconti del Jiangsu (Cina): arte, giochi e piccoli mondi
A cura del Centro per la Promozione Turistica del Jiangsu, in collaborazione con il Centro Culturale Candiani
Una giornata per guardare la Cina da vicino, con la meraviglia dei bambini e la curiosità dei grandi. Tra carte colorate, piccoli timbri, sagome di abiti antichi e miniature che sembrano quadri, scopriremo come le tradizioni del Jiangsu possano diventare gioco, racconto e memoria condivisa.
Partiremo dalla poesia del ritaglio della carta, un’antichissima arte popolare del Jiangsu riconosciuta dall’UNESCO per il suo valore culturale e comunitario.
Proseguiremo con gli Hanfu, gli eleganti abiti della tradizione Han, da comporre e decorare come piccoli stilisti; impareremo i gesti semplici e affascinanti della stampa con matrici lignee, ispirandoci alle antiche tecniche cinesi. Chiuderemo infine con piccoli quadretti tridimensionali che uniscono cornici leggere, tessuti e ritagli in minuscoli paesaggi da appendere, regalare o trasformare in calamite.
Una festa di mani in movimento, piccoli artisti che creano, colori vivi e storie che prendono forma, pensata per bambini e famiglie.
Tutti i materiali sono gratuiti e tutti, grandi e piccini, sono benvenuti!
I QUATTRO LABORATORI DELLA GIORNATA
1) Magie di Carta – Ritaglio e intaglio (Arte del Patrimonio UNESCO)
Scopriamo l’arte del ritaglio della carta del Jiangsu: da un semplice foglio nascono fiori, animali e simboli beneauguranti. Questa Arte Tradizionale è iscritta dal 2009 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO per la sua diffusione comunitaria e la trasmissione di saperi popolari. I bambini utilizzeranno forbicine con punte arrotondate e piccoli intagli guidati, imparando come forme e pieni/vuoti costruiscano figure mitologiche e immagini poetiche.
2) Vestiti di Storia – Abiti Hanfu su carta colorata (composizione e decorazione)
Gli Hanfu sono i coloratissimi abiti storici del Popolo Han, la comunità più numerosa della Cina: capi eleganti dalle maniche ampie e strati sovrapposti dalle mille pieghe. Raccontano feste, stagioni e storie lontane. In questo laboratorio i bambini giocano a fare gli stilisti del passato: scelgono sagome e modelli di cartoncino, li incollano e sovrappongono con tanta fantasia, combinano le tante palette di colori e aggiungono dettagli decorativi a piacere. Nasce così un abito “storico” ma unico, diverso per ogni bambino, che profuma di tradizione e creatività. Ecco che così gli Hanfu di carta diventano piccoli quadri di stile, pronti da portare a casa come ricordo colorato di un viaggio nel Jiangsu.
3) Impronte dal Passato – Stampa Xilografica (stampa con matrici di legno)
Con piccole matrici e stampi facili da usare, i bambini sperimentano la stampa xilografica ispirandosi ai tradizionali motivi cinesi: draghi, animali e piccoli ideogrammi. Ogni pressione lascia un’impronta diversa, come un respiro che abbraccia secoli di storia, di libri, di avventure. Le figure nascono a strati, si rincorrono e diventano onde, foglie, piccoli simboli di fortuna. Con un timbro alla volta, scopriremo che in Cina l’inchiostro è un incantesimo millenario. La stampa è questo: pazienza e sorpresa, il ritmo delle mani che creano. Le immagini prendono corpo come piccoli racconti e ci seguono a casa, dentro libri, quaderni, ricordi.
4) Piccoli Mondi in Cornice – Quadretti tridimensionali (in legno e tessuti colorati)
Minuscoli quadretti 3D costruiti con cornici leggere (in bambù o legno), intarsiati con sete e tessuti colorati come sfondo, e delicati ritagli decorativi che danno vita a paesaggi e dettagli architettonici ispirati alla Cina del Jiangsu. Ogni bambino crea la propria miniatura da appendere in cameretta o trasformare in calamita: un ricordo leggero e poetico della giornata. L’ispirazione nasce dalle celebri “finestre” dei giardini classici di Suzhou, dove gli scorci incantati tra i templi, le case e i canali placidi di questa meravigliosa città, sorella orientale di Venezia, venivano così incorniciati, raccontando un piccolo mondo antico da custodire.
La partecipazione è gratuita, con accesso libero senza prenotazione. Portate solo tanta curiosità e voglia di creare e divertirvi!
#ShareTheFailure
Domenica 12 ottobre 2025
Dalle ore 10.00 alle 16.00 (fino ad esaurimento materiale per i laboratori)
Centro Culturale Candiani – piano terra
Consigliato dai 3 anni in su
Mostra altro