Ad alta voce - Settembre 2025
AD ALTA VOCE
Racconti di parole e di chi le ha scritte - Giugno 2025
Dopo la pausa estiva, ritorna “Ad alta voce – racconti di parole e di chi le ha scritte” – la rassegna di presentazioni organizzata da Mondadori Bookstore Mestre e Centro Culturale Candiani, in collaborazione con Voci di Carta e Fondazione Musei Civici di Venezia.
Il primo dei quattro incontri di settembre si terrà venerdì 19 settembre alle 18.30 presso il Centro Culturale Candiani: Elvira Mujčić – scrittrice e traduttrice – presenterà il suo nuovo libro La stagione che non c’era (Guanda, 2025) in dialogo con la libraia. L’autrice di origine bosniaca racconta i destini individuali e la storia di un intero paese in un romanzo ambientato in Jugoslavia nel 1990. Una storia di sogni, inquietudini, e guerre all’orizzonte.
Sabato 20 settembre alle ore 10.00 si prosegue con la prima ‘colazione’ del mese all’Emeroteca dell’arte di piazza Ferretto: la protagonista sarà Veronica Galletta con il suo romanzo Malotempo, edito da minimum fax (2025). L’autrice vincitrice del Premio Campiello Opera Prima nel 2020 torna in libreria con la storia di Paolino Rasura, un pittore di carretti che torna al paese natale dopo la morte dello scultore che gli aveva trasmesso l’amore per l’arte. Una storia di crepe e occasioni ambientata in Sicilia all’alba del terremoto del 1968, presentata da Matteo Polo del settore cultura del Comune di Venezia.
Il terzo appuntamento si terrà venerdì 26 settembre alle ore 18.30 con Alice Malerba – scrittrice torinese – e il suo nuovo romanzo Come brace coperta (Mondadori, 2025): la storia di Nora che, dopo la grande alluvione del Polesine, si trasferisce nel Vercellese. Raccontando una famiglia di mezzadri che cerca fortuna e riscatto nelle risaie, Malerba scrive un libro che sa di terra e fatica nell’Italia rurale della seconda metà del Novecento. L’autrice dialogherà con Sara Prian, book blogger e web editor mestrina.
Il mese si conclude con la seconda colazione all’Emeroteca dell’arte: sabato 27 settembre alle ore 10.00 Nadia Noio, sempre in dialogo con la book blogger Sara Prian, presenterà il suo romanzo Tornerà la primavera (Fazi, 2025). La scrittrice campana esordisce con un romanzo famigliare che attraversa un secolo di storia e scrive un albero genealogico inarrestabile, a partire da La Piccerella, giovane che lavora a servizio presso una famiglia aristocratica napoletana a fine Ottocento.
Gli eventi sono gratuiti, ma per le colazioni è richiesta la prenotazione tramite il sito muvemestre.visitmuve.it
Informazioni: Centro Culturale Candiani t. 041 2746126 - candiani@comune.venezia.it - facebook.com/Centro.Culturale.Candiani