Tracce di sparizione: tre video sulle sparizioni forzate in Colombia

Wednesday, 21 May, 2025

Scarica la programmazione dal 22 al 28 maggio 2025

Scarica l'agenda di maggio e giugno 2025 di Casa del Cinema 

 

Mercoledì 21 maggio alla Casa del Cinema, proiezione di tre opere video del progetto Tracce di sparizione, nato dalla collaborazione tra l'agenzia di ricerca internazionale Forensic Architecture (Goldsmiths, University of London) e la Commissione per la Verità colombiana, istituzione autonoma creata nel quadro degli accordi di pace del 2016 fra le FARC-EP e il governo colombiano. in programma ci sono tre cortometraggi: Cajas Negras, La casa del florero, La escuela de caballería. Le proiezioni saranno introdotte da Folco Zaffalon, ricercatore della Commissione della Verità e tra i coordinatori del progetto. 

  

Il progetto comprende la realizzazione di tre casi studio: Le scatole nere della sparizione forzata; Esproprio e memoria della terra; La foresta Rilevata. Dei tre percorsi, verranno presentati i video del primo caso studio, Las Cajas Nagras de la desparición forzada (“Le scatole nere della sparizione forzata”), dedicato alle sparizioni forzate durante la “riconquista” del Palazzo di Giustizia, ovvero l’operazione militare dello Stato colombiano in risposta al sequestro e alla detenzione di funzionari giudiziari da parte del gruppo guerrigliero M-19, avvenuta il 6 novembre 1985. 

Ecco nel dettaglio i tre cortometraggi, tutti realizzati da Forensic Architecture e Comissione della Verità.  

 

Cajas Negras (Scatole nere, Colombia/GB, 2021, 33’42’’). Il video si concentra su ciò che accadde ai detenuti una volta usciti dal Palazzo di Giustizia. Mostra come i militari hanno coordinato l'uscita degli ostaggi dall'edificio e i movimenti dei giornalisti, stabilendo ciò che potevano registrare.  

La casa del florero (La casa del vaso di fiori, Colombia/GB, 2021, 18’ 26’’). Gli ostaggi fuggiti vivi dal Palazzo di Giustizia, classificati come “speciali” dalle forze armate, vengono portati alla Casa del Florero, storico Museo dell’indipendenza nel centro di Bogotà, che fu occupato dall'esercito durante l’operazione militare come centro delle operazioni logistiche della contro-insurrezione. 

 

La escuela de caballería (La scuola di cavalleria, Colombia/GB, 2021, 26’16’’). Una telecamera riprende un furgone che lascia la Casa del Florero. Nel veicolo ci sono diversi detenuti civili, un guerrigliero, agenti in uniforme e presunti agenti sotto copertura. Attraverso lo studio e il confronto di fonti diverse, questo pezzo della ricerca mostra il movimento del furgone verso la Escuela de Caballería, un luogo che fu per anni centro di detenzione, interrogatorio e tortura per l'intelligence militare. 

 

La proiezione dei video del progetto Tracce di sparizione sarà alla Casa del Cinema mercoledì 21 maggio, alle ore 17.30 e 20.30. Le proiezioni saranno introdotte da Folco Zaffalon, ricercatore della Commissione della Verità e tra i coordinatori del progetto. Proiezioni in versione originale con sottotitoli inglesi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

 

Per i dettagli del programma: www.culturavenezia.it/cinema 

 

Grazie per l’attenzione. 

Vi aspettiamo alla Casa del Cinema! 

 

 

Mostra altro

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 ore 12:11