Vai al Contenuto
        Raggiungi il piè di pagina
    
    
    
            
        
        
            
                                                  
    
    
        
            
Stare insieme in ludoteca: il gioco che unisce
        
                Codice progetto: PTXSU0016924013201NMTX
|   | 
  | 
  | 
  | 
| Area di intervento: | 
  | 
  | 
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport 
			Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria | 
| Durata: | 
  | 
  | 
12 mesi - ( a partire da settembre 2025) | 
| 
 Obiettivo: 
 | 
  | 
  | 
Promuovere, all’interno delle ludoteche del territorio veneziano, il rispetto della diversità, l’inclusione, le pari opportunità e la gestione nonviolenta dei conflitti attraverso la valorizzazione e la diffusione della cultura del gioco e la proposta di esperienze ludico-manuali. Implementare le funzioni educativa ed aggregativa delle ludoteche a supporto del percorso di crescita e socialità dei bambini e delle famiglie e la promozione di nuove reti sociali.  | 
Ludoteca La Cicala e la Formica Villa Groggia Venezia
|   | 
  | 
  | 
| Sede di progetto | 
  | 
Ludoteca La Cicala e la Formica Villa Groggia - Cannaregio, 3161 Venezia 
			Codice sede: 171773 
			Posti disponibili: 2 | 
| Descrizione attività | 
  | 
 Collaborazione nelle seguenti attività: 
- accoglienza e gioco con i bambini e nelle attività ludico-creative all’interno degli spazi delle ludoteche svolti dalle associazioni o dai ludotecari (affiancare il personale della ludoteca, il personale esterno professionista e/o i partners coinvolti nell’iniziativa nella gestione del gruppo dei bambini nell’attività)
 
- animatori di alcuni laboratori specifici in ludoteca, nelle feste a tema, nelle attività previste in città all'esterno della ludoteca
 
- gestione e controllo degli spazi della ludoteca, nella predisposizione dei materiali prima e dopo le attività.
 
- tesura di proposte scritte di attività, ideazione e svolgimento delle attività ludico-creative
 
- attività di contatto ed animazione con i bambini che partecipano agli eventi
 
- attività di innovazione dell’offerta del Servizio Ludoteca
 
- Supporto alle attività di contatto quotidiano con i genitori
 
- Affiancamento nelle attività di raccolta delle proposte/esigenze e suggerimenti da parte dell’utenza
 
- promozione delle attività sul territorio attraverso produzione e distribuzione di materiale informativo
 
  | 
| 
 Condizioni e/o 
obblighi 
 | 
  | 
- Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)
 
- Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progetto
 
- Flessibilità oraria nelle iniziative pubbliche del progetto e del servizio civile (in orario pomeridiano, serale, prefestivo e festivo). 
 
- Collaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolte
 
- Disponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 
  | 
| Orario indicativo | 
  | 
5 giorni settimanali: pomeridiano d'inverno e mattutino d'estate | 
| Contatti | 
  | 
Elisa Capitanio elisa.capitanio@comune.venezia.it 
			Tel: 0412747634 | 
 
Ludoteca di Favaro/Campalto - Laboratori Servizi Educativi
|   | 
  | 
  | 
| Sede di progetto | 
  | 
Ludoteca di Favaro/Campalto - Laboratori Servizi Educativi - Piazzale S. Benedetto, 1 – Campalto Venezia 
			Codice sede: 171726 
			Posti disponibili: 2  di cui 1 per Giovani con Minori Opportunità (ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro) | 
| Descrizione attività | 
  | 
 Collaborazione nelle seguenti attività: 
- accoglienza e gioco con i bambini e nelle attività ludico-creative all’interno degli spazi delle ludoteche svolti dalle associazioni o dai ludotecari (affiancare il personale della ludoteca, il personale esterno professionista e/o i partners coinvolti nell’iniziativa nella gestione del gruppo dei bambini nell’attività)
 
- animatori di alcuni laboratori specifici in ludoteca, nelle feste a tema, nelle attività previste in città all'esterno della ludoteca
 
- gestione e controllo degli spazi della ludoteca, nella predisposizione dei materiali prima e dopo le attività.
 
- tesura di proposte scritte di attività, ideazione e svolgimento delle attività ludico-creative
 
- attività di contatto ed animazione con i bambini che partecipano agli eventi
 
- attività di innovazione dell’offerta del Servizio Ludoteca
 
- Supporto alle attività di contatto quotidiano con i genitori
 
- Affiancamento nelle attività di raccolta delle proposte/esigenze e suggerimenti da parte dell’utenza
 
- promozione delle attività sul territorio attraverso produzione e distribuzione di materiale informativo
 
  | 
| 
 Condizioni e/o 
obblighi 
 | 
  | 
- Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)
 
- Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progetto
 
- Flessibilità oraria nelle iniziative pubbliche del progetto e del servizio civile (in orario pomeridiano, serale, prefestivo e festivo). 
 
- Collaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolte
 
- Disponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 
  | 
| Orario indicativo | 
  | 
5 giorni settimanali 
			da lunedì a venerdì, pomeridiano d'inverno e mattutino d'estate | 
| Contatti | 
  | 
Annamaria Povoleri annamaria.povoleri@comune.venezia.it 
			Tel: 041900535 | 
 
Ludoteca Terraferma – Villa Franchin
|   | 
  | 
  | 
| Sede di progetto | 
  | 
Ludoteca Terraferma – Villa Franchin - Viale Garibaldi, Mestre Venezia 155  
			Codice sede: 171772 
			Posti disponibili: 2  di cui 1 per Giovani con Minori Opportunità (ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro) | 
| Descrizione attività | 
  | 
 Collaborazione nelle seguenti attività: 
- accoglienza e gioco con i bambini e nelle attività ludico-creative all’interno degli spazi delle ludoteche svolti dalle associazioni o dai ludotecari (affiancare il personale della ludoteca, il personale esterno professionista e/o i partners coinvolti nell’iniziativa nella gestione del gruppo dei bambini nell’attività)
 
- animatori di alcuni laboratori specifici in ludoteca, nelle feste a tema, nelle attività previste in città all'esterno della ludoteca
 
- gestione e controllo degli spazi della ludoteca, nella predisposizione dei materiali prima e dopo le attività.
 
- tesura di proposte scritte di attività, ideazione e svolgimento delle attività ludico-creative
 
- attività di contatto ed animazione con i bambini che partecipano agli eventi
 
- attività di innovazione dell’offerta del Servizio Ludoteca
 
- Supporto alle attività di contatto quotidiano con i genitori
 
- Affiancamento nelle attività di raccolta delle proposte/esigenze e suggerimenti da parte dell’utenza
 
- promozione delle attività sul territorio attraverso produzione e distribuzione di materiale informativo
 
  | 
| 
 Condizioni e/o 
obblighi 
 | 
  | 
- Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore organizzate su giornate di 7 o 8 ore) e specifica del progetto (72 ore)
 
- Partecipare alle attività organizzate dall'Ufficio del Servizio Civile previste dal progetto
 
- Flessibilità oraria nelle iniziative pubbliche del progetto e del servizio civile (in orario pomeridiano, serale, prefestivo e festivo). 
 
- Collaborare nel diffondere nelle scuole e negli eventi pubblici le attività svolte
 
- Disponibilità ad effettuare il servizio civile al di fuori delle sedi indicate per varie iniziative
 
  | 
| Orario indicativo | 
  | 
5 giorni settimanali 
			da lunedì a venerdì, pomeridiano d'inverno e mattutino d'estate | 
| Contatti | 
  | 
Michela Varriale michela.varriale@comune.venezia.it 
			Tel: 0412746739 | 
 
         	
                
        
     
 
  
                
                    
                
             
                            
                    
                        
                            Ultimo aggiornamento: 21/01/2025 ore 14:55