Valutazione di Impatto sul Patrimonio (HIA): piattaforma per la consultazione

Si apre la consultazione online finalizzata al coinvolgimento dei portatori di interesse nel processo di redazione della Valutazione di Impatto sul Patrimonio per il Sito "Venezia e la sua Laguna".

All’interno del Sito UNESCO e nel suo contesto più ampio sono in corso alcuni progetti di trasformazione e piani di sviluppo che necessitano di essere sottoposti a Valutazione di Impatto sul Patrimonio Mondiale (HIA), anche a seguito della Decisione 44.COM.7B.50 adottata dal Comitato del Patrimonio Mondiale a luglio del 2021 (Raccomandazione n. 10). Una valutazione d’impatto è un processo di identificazione, previsione e valutazione dei potenziali impatti singoli e cumulativi di piani di sviluppo e progetti di trasformazione. La HIA è una metodologia promossa da UNESCO per monitorare e indirizzare i processi di sviluppo all’interno di un Sito Patrimonio Mondiale. È lo strumento per identificare e valutare i potenziali effetti positivi e negativi di un’azione o di un progetto proposto sull’Eccezionale Valore Universale del patrimonio inscritto nella lista UNESCO.

Il Comune di Venezia, di concerto con gli enti del Comitato di Pilotaggio del Sito, ha avviato la redazione della HIA relativa al Sito Patrimonio Mondiale “Venezia e la sua Laguna” secondo le Linee Guida dell’ICOMOS, IUCN, ICCROM (2022). Il progetto è finanziato dal Ministero della Cultura (MiC) ai sensi della Legge 77/2006 ed è stato affidato a professionisti indipendenti esperti in processi di valutazione nel contesto di siti UNESCO (arch. Katri Lisitzin, Terre srl e Studio Sintesi - CGIA).

Gli obiettivi della HIA

A differenza di altri strumenti valutativi previsti dalla normativa, l’HIA va intesa come uno strumento che aiuta le decisioni, piuttosto che come una valutazione vincolante. L’HIA dovrebbe infatti consentire agli attori principali di essere pienamente coscienti delle possibili conseguenze che determinate iniziative potrebbero comportare in riferimento al Patrimonio Mondiale, e quindi indirizzare tali iniziative verso una coerenza con gli impegni assunti per salvaguardare questi luoghi eccezionali. Il risultato della HIA sul Patrimonio consiste in un insieme di raccomandazioni finalizzate a identificare e mitigare i potenziali impatti delle trasformazioni proposte. L'obiettivo è essere utili a livello decisionale e sensibilizzare la comunità e gli stakeholder, al fine di governare i processi di sviluppo per il beneficio delle generazioni future.

Stato di avanzamento dell’HIA per Il Sito Venezia e la sua Laguna

Attualmente sono in corso la fase di scoping e l’analisi del contesto (quadro legislativo di riferimento culturale, paesaggistico, ambientale, della pianificazione e del sistema socioeconomico). Successivamente alla fase di analisi, saranno sviluppate le categorie di valutazione e saranno proposte azioni di mitigazione e raccomandazioni per gli impatti singoli e cumulativi eventualmente rilevati. Le principali categorie di impatto identificate in questa fase del lavoro, in relazione ai valori del Sito Patrimonio Mondiale sono sostanzialmente: visuali, funzionali, ambientali, percettive e socioeconomiche. Sulla base di una ricognizione svolta all’interno del Comitato di Pilotaggio nel 2022 e a seguito di quanto emerso durante la Advisory Mission 2020, è stato deciso di sottoporre a HIA i progetti e piani in allegato.

Fase di ascolto

Il processo di partecipazione prevede una fase di ascolto delle istanze. Ciascun stakeholder avrà a disposizione 60’ per un primo incontro e potrà scegliere su quale/i progetto/piano intende esprimere le proprie osservazioni.

I colloqui si svolgeranno online ed è possibile inviare una richiesta al seguente indirizzo: ufficiositounesco@comune.venezia.it

La piattaforma per la registrazione è aperta fino al 1 agosto 2023.

Viene prorogata la piattaforma per la registrazione fino al 20 agosto 2023.
 

 

Ultimo aggiornamento: 26/07/2023 ore 12:27