L'espropriazione per pubblica utilità
Il termine "espropriare" deriva dal latino “expropriare”, a sua volta derivazione di “proprius” (proprio), col prefisso “ex”.*
In ambito legale, significa privare qualcuno del diritto di proprietà sui suoi beni o di un diritto relativo a essi. Quest'ultimo è il caso delle servitù coattive, con le quali si costituisce forzosamente un diritto su di un bene privato.
L'espropriazione può avvenire per cause di pubblica utilità o di pubblico interesse, per cui l'interesse collettivo prevale su quello del singolo. Tali cause devono essere individuate dalla legge.
L'espropriazione può avvenire solo a fronte della previsione di un'indennità.
La normativa in materia di espropriazione per pubblica utilità trova innanzitutto i suoi fondamenti nella Costituzione, nella parte in cui tratta dei diritti e doveri dei cittadini1.
Parimenti, l'espropriazione per pubblica utilità è contemplata dal Codice Civile2.
Il 30 giugno del 2003 è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 8 Giugno 2001, n. 3273, - di seguito Testo Unico (T.U.) - il quale raccoglie, in gran parte innovandola, la normativa speciale sulle espropriazioni. Prima di tale data bisognava infatti risalire ai lontani 18654 e 19715.
Le innovazioni introdotte dal Testo Unico riguardano soprattutto le competenze nella procedura espropriativa e la fase di partecipazione degli interessati.
Con la Legge finanziaria 20086 è stato modificato il criterio di indennizzo delle aree edificabili7.
* fonte: http://www.treccani.it/vocabolario
1 Costituzione Italiana, art.42, comma 3: "La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi di interesse generale"
2 Codice Civile, art. 834 :"Nessuno può essere privato in tutto o in parte dei beni di sua proprietà, se non per causa di pubblico interesse, legalmente dichiarata, e contro il pagamento di una giusta indennità. Le norme relative all'espropriazione per causa di pubblico interesse sono determinate da leggi speciali"
3 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (T.U.)
4 Legge 25 Giugno 1865, n. 2359 (c.d. legge Pisanelli, dal nome del relatore)
5 Legge 22 Ottobre 1971, n. 865
6 Legge 24 dicembre 2007, n. 244
7 T.U., art. 37