Legambiente - EcoSistema Urbano

 

rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani

Ecosistema Urbano 2015 XXII edizione su dati 2014 - Venezia si conferma ancora al 1° posto tra le grandi città italiane ed 8° assoluta

 

Introduzione Ecosistema Urbano 2015 XXII edizione su dati 2014

Il 26 ottobre 2015 sono stati pubblicati i dati relativia alla XXII edizione di Ecosistema Urbano il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore sulle eco-performance dei 104 capoluoghi di provincia.

Anche quest'anno, come già nel 2012 e 2014, Venezia è stata classificata al 1° posto come qualità ambientale nel suo complesso tra le grandi città (città con più di 200.000 abitanti).
Quest’anno gli indicatori selezionati per confrontare tra loro i 104 capoluoghi di provincia italiani sono 18, mentre le città sono state classificate in tre gruppi omogenei per dimensione demografica: inferiore agli 80.000 abitanti; tra gli 80.000 e i 200.000; superiore ai 200.000.

Dal dossier emerge un Paese fermo, dove è marcato il divario tra Nord e Sud. Quest’anno a guidare la classifica nazionale sono: Verbania, Trento, Belluno, Bolzano, Macerata e Oristano. Nel complesso i protagonisti delle performance migliori sono i piccoli capoluoghi tutti al di sotto degli 80mila abitanti (Verbania, Belluno, Macerata, Oristano, Sondrio, Mantova, Pordenone) oppure le solite Trento e Bolzano, centri di medie dimensioni (con abitanti compresi tra 80mila e 200mila), e soltanto una grande città: Venezia. In testa c’è prevalentemente il nord del Paese assieme con due città del centro Italia, entrambi piccoli centri, la marchigiana Maceratae la sarda Oristano. Le peggiori invece (le ultime cinque) sono tutte città del meridione, tre grandi e due piccole: la calabrese Vibo Valentia (101) e le siciliane Catania (100), Palermo (102), Agrigento (103) e Messina (104).
 

L’insieme degli indicatori selezionati per la graduatoria di Ecosistema Urbano XXII copre cinque principali componenti ambientali presenti in una città: aria, acque, rifiuti, mobilità, energia  (due in meno della scorsa edizione, dove erano presenti anche ambiente urbano e gestione). Tali indicatori consentono di valutare tanto i fattori di pressione e la qualità delle componenti ambientali, quanto la capacità di risposta e di gestione ambientale.

Anche quest’anno, sono 18 gli indicatori selezionati per confrontare tra loro i 104 capoluoghi di provincia italiani. Tre indici sulla qualità dell’aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono), tre sulla gestione delle acque (consumi idrici domestici, dispersione della rete e depurazione), due sui rifiuti (produzione e raccolta differenziata), due sul trasporto pubblico (il primo sull’offerta, il secondo sull’uso che ne fa la popolazione), cinque sulla mobilità (tasso di motorizzazione auto e moto, modale share, indice di ciclabilità e isole pedonali), uno sull’incidentalità stradale, due sull’energia (consumi e diffusione rinnovabili). In questa edizione sono due su diciotto gli indicatori selezionati per la classifica finale (incidenti stradali e consumi energetici domestici) che utilizzano dati pubblicati da Istat.

I 18 indicatori tematici permettono di confrontare tra loro 104 capoluoghi di provincia italiani (consulta la pagina del comunicato stampa sul sito di Legambiente).

Venezia si riconferma al primo posto per le grandi città. Stabile la depurazione che si conferma al 97%; cresce sensibilmente, passando dal 43,1% al 50,3%, la raccolta differenziata. Crescono i passeggeri trasportati con i servizi di trasporto pubblico passando dai 592 ai 629 viaggi/ab./anno.
Seguono Verona e Padova al secondo e terzo posto nella classifica riservata alle grandi città.

 
 

Come viene elaborata la graduatoria

La ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore dopo 20 edizioni cambia pelle. Più che concentrarsi sulla qualità ambientale dei capoluoghi di provincia, il focus punta l'attenzione su quegli indicatori che meglio di altri descrivono la qualità delle politiche ambientali delle città, andando ad osservare in modo più approfondito quello che l'amministrazione locale fa (o non fa) per migliorare la mobilità, la gestione dei rifiuti e delle acque e -in generale- la qualità del proprio territorio.

Da 26 parametri si è scesi a 18 e il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualitù dell''aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono), tre indici sulla gestione delle acque (consumi, dispersione della rete e depurazione), due sui rifiuti (produzione e raccolta differenziata), due sul trasporto pubblico (il primo sull'offerta, il secondo sull'uso che ne fa la popolazione), cinque sulla mobilità (tasso di motorizzazione auto e moto, modal-share, pistee ciclabili equivalenti e isole pedonali), uno sull'incidentalità stradale, due sull'energia (consumi e diffusione rinnovabili).
 
Prima di ragionare dei risultati complessivi e delle diverse graduatorie, è utile una panoramica sui singoli indicatori di Ecosistema Urbano XXI edizione:

  • Qualità dell'Aria: NO2(valore medio tra i valori medi annuali registrati dalle centraline urbane di traffico e quelle di urbane fondo (μg/mc)). Venezia si piazza in 59° posizione riducendo il valore registrato dai 36,5 dell'anno scorso ai 32,5  μg/mc
  • Qualità dell'Aria: PM10 (valore medio tra i valori medi annuali registrati dalle centraline urbane di traffico e quelle urbane di fondo (μg/mc)). Venezia si conferma al 64° riducendo però il valore medio dai 32,8 ai 29,0 μg/mc.
  • Qualità dell'Aria: Ozono (Media del n° di giorni di superamento della media mobile sulle 8 ore di 120 ug/mc su tutte le centraline). Venezia si classifica 61° ma con una riduzione sensibile della concentrazione passata dai 34,5 ai 27,0 ug/mc.
  • Consumi idrici domestici: consumo giornaliero pro capite di acqua per uso domestico (l/ab). Venezia si classifica 69° passsndo dai 162,6 ai 166,3 l/ab.
  • Dispersione della rete (differenza percentuale tra l'acqua immessa e l'acqua consumata per usi civili, industriali e agricoli (%)). Venezia scivola al 59° passando dal 28% al 37,4% di dispersione.
  • Capacità di depurazione (% di abitanti allacciati agli impianti di depurazione, giorni di funzionamento dell'impianto di depurazione, capacità di abbattimento del COD (%)). Venezia si classifica 38° con il 97%.
  • Produzione di rifiuti urbani (produzione annua pro-capite di rifiuti urbani (kg./Ab)). Venezia, anche grazie all'imponente afflusso turistico, si classifica 86° passando dai 618,7 ai 619,9 kg./Ab.
  • Raccolta differenziata (% di rifiuti differenziati (frazioni recuperabili) sul totale dei rifiuti urbani prodotti). Venezia si classifica 43° passando dal  43,1% al 50,3% di rifiuti differenziati.
  • Trasporti pubblici: Passeggeri (Passeggeri trasportati annualmente per abitante dal trasporto pubblico (passeggeri/Ab.)). Venezia si conferma 1° passando dai 592 ai 629 passeggeri/Ab, precedendo, come in passato nell'ordine Roma e Milano.
  • Trasporto pubblico: Offerta (percorrenza annua per abitante del trasporto pubblico (vetture-km/Ab.)). Venezia si piazza in 2° posizione assoluta, dopo Milano (83 vetture-km./Ab.), con 62 vetture-km./Ab. in flessione rispetto all'anno precedente poichè erano 64 vetture-km./Ab. Va segnalato che, come nel 2011 e nel 2012, anche quest'anno si osseva una generale flessione dell'offerta di trasporto pubblico dovuta ai tagli dei trasferimenti statali di finanziamenti per il TPL che ha costretto i Comuni a riduzioni dei servizi offerti.
  • Modal Share: (percentuali di spostamenti privati motorizzati (auto e moto) sul totale (%)). Venezia si classifica 8° con 45% di spostamenti privati motorizzati (auto e moto).
  • Tasso di motorizzazione auto: oltre al caso particolare di Venezia (che conto 42 auto ogni 100 Ab.) solo Genova e La Spezia registrano un tasso inferiore o uguale a 50 auto ogni 100 abitanti, cioè è spiegato dal fatto che le città liguri hanno una maggiore predispozione al trasporto su due ruote motorizzate (motocicli e ciclomotori). Venezia si conferma 1° con 42 auto ogni 100 Abitanti.
  • Tasso di motorizzazione motocicli: motocicli circolanti ogni 100 abitanti (motocicli / 100 Ab.). Venezia si classifica 3° con 7 motocicli / 100 Ab.
  • Incidentalità stradale: Numero di vittime in incidenti stradali ogni 100.000 abitanti (morti / 100.000 Ab.). Venezia si classifica 7° con 1,15 morti / 100.000 Ab.
  • Isole pedonali: estensione pro-capite della superficie stradale pedonalizzata (mq./Ab.). Venezia registra il valore più elevato, seppur in riduzione dai 5,05 ai 5,01 mq./Ab., oltre il doppio del primo inserguitore Verbania con 2,10 mq./Ab. La media nazionale rimane invariata rispetto agli scorsi anni attestandosi a 0,36 mq./Ab.
  • Piste ciclabili: indice che misura i metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 abitanti (mq_equivalenti / 100 Ab.). Mantova (70,54) quasi doppia Reggio Emilia, in testa fino all'anno scorso, che si attesta sui 39,36 mq_equivalenti / 100 Ab. Venezia si classifica 24° passando dai 12,47 ai 12,58 mq_equivalenti / 100 Ab.
  • Consumi elettrici domestici: consumo elettrico annuale pro-capite per uso domestico (kWh/Ab.). Venezia si conferma 71° con 1.180 kWh/Ab.
  • Energie rinnovabili: solare fotovoltaico e termico, potenza installata su edifici pubblici ogni 1.000 abitanti (kW / 1.000 Ab.). Venezia scivola in 74° posizione con 1,23 kW / 1.000 Ab. Tra le grandi città Venezia viene superata nell'ordine da Padova (2° con 30,00), Verona (5° con 25,86), Cagliari (24° con 6,20), Bologna (25° con 5,83), Bari (32° con 4,36), Catania (51° con 2,59), Milano (55° con 2,13) e Genova (61° con 1,76)., Torino (63° con 1,58).
 

Gli indicatori di Ecosistema Urbano sono normalizzati impiegando funzioni di utilità costruite sulla base di alcuni obiettivi di sostenibilità. In tal modo i punteggi assegnati su ciascun indicatore identificano, in parole semplici, il tasso di sostenibilità della città reale rispetto ad una città ideale (non troppo utopica visto che, ad eccezione della produzione di rifiuti pro capite, esiste almeno una città che raggiunge il massimo dei punti assegnabili).

 
 
 

Quali indicatori hanno portato Venezia al vertice della classifica

Nella classifica generale delle grandi città (quelle con più di 200.000 abitanti) i primi 3 posti sono occupati da città venete: Venezia (1ª ed 8ª assoluta), Verona (2ª e 32ª assoluta ) e Padova (3ª e 35ª assoluta).
La città lagunare, in particolare, stacca le altre in virtù di alcune buone performance, ma anche grazie alle sua peculiare conformazione.

QUALITA' DELL'ARIA
Le emissioni di NO2 vedono una riduzione dal 36,5 dell'anno scorso ai 32,5  μg/mc;  le polveri sottili, il valore medio delle PM10 si è ridotto dai 32,8 ai 29,0 μg/mc; per quanto rigurada l'Ozono questo vede una riduzione sensibile della concentrazione passata dai 34,5 ai 27,0 ug/mc. E certo su questi numeri continua ad incidere ancora molto il traffico marittimo e delle grandi navi da crociera.

RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA
In crescita, seppur di poco,  la produzione complessiva di rifiuti, passando dai 618,7 Kg/ab./anno ai 619,9 kg./Ab. Vi è da considerare che Venezia avendo un elevatissimo afflusso turistico il valore pro-capite è fortemente legato a questi flussi. Vi un consistente miglioramento della percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato che passa dal 43,1% al 50,3%.

MOBILITA' E TRASPORTI
Continua poi a migliorare il dato relativo ai passeggeri trasportati dal trasporto pubblico che passa dai 592 viaggi/ab./anno del 2013 agli attuali 629 viaggi/ab./anno, valore anche questo fortemente influenzato dai flussi turistici.
Dato quest'ultimo che, messo assieme con il più basso in assoluto numero di auto private immatricolate nel territorio comunale (42 ogni 100 abitanti) e con la migliore estensione procapite di isole pedonali tra le grandi città capoluogo (dove Venezia è sempre prima con 5,01 mq/abitante, seppur in leggera riduzione rispetto allo scorso anno) ed il buon livello medio di suolo destinato alle bici (12,58 mq_equivalenti/100 Ab., che valgono il primato di categoria tra le grandi città), dimostra una impostazione di certo positiva rispetto al trend generale e comunque del tutto diversa dalla gran parte dei capoluoghi esaminati, per quel che riguarda la gestione dell'insieme della mobilità urbana a Venezia.

CONSUMI ENERGETICI ed ENERGIE RINNOVABILI
Restano sostanzialmente invariati i consumi elettrici domestrici attestandosi sui 1.180 kWh/Ab.  Per quanto riguarda le Energie Rinnovabili: solare; fotovoltaico e termico, la potenza installata su edifici pubblici ogni 1.000 abitanti (kW / 1.000 Ab.), Venezia scivola in 74° posizione con 1,23 kW / 1.000 Ab. Sebbene gli edifici pubblici di Venezia C.S. siano di difficile installazione pannelli fotovoltaici e solare termico, su questo tema, almeno in terraferma probabilmente è ancora possibile un miglioramento.
 

 
 
 

Consulta nel dettaglio il paper integrale di ECOSISTEMA URBANO - XXII Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo

Il rapporto redatto da Legambiente e Il Sole 24 Ore è costituito quest'anno da un unico documento in formato .PDF:

 
 
 

Dal 1994 al 2011... e oltre... la scalata di Venezia alla prima posizione...

Il primo posto di Venezia nel XXII rapporto di Legambiente ECOSISTEMA URBANO nasce dall'attuazione del programma dell'Amministrazione comunale grazie alla fervida volontà di perseguire gli obiettivi e grazie all'impegno del personale degli uffici che si sono prodigati per la sua realizzazione.

Nei vari rapporti redatti da Legambiente negli anni scorsi Venezia si è sempre mantenuta in posizioni di eccellenza nella classifica:

  • Rapporto Edizione 2015 (cfr. dati 2014) Venezia si conferma, al vertice della classifca delle grandi città con oltre 200.000 abitanti il punteggio di 67,42% (8° assoluta in Italia);
  • Rapporto Edizione 2014 (cfr. dati 2013) Venezia si conferma al vertice della classifca delle grandi città con oltre 200.000 abitanti il punteggio di 63,54% (10° assoluta in Italia);
  • Rapporto Edizione 2013 (cfr. dati 2012) Venezia viene classificata al 1° posto della classifica delle grandi città con oltre 200.000 abitanti con il punteggio di 64,85;
  • Rapporto Edizione 2012 (cfr. dati 2011) Venezia si ripete in vetta alla classifica con il punteggio di 63,48;
  • Rapporto Edizione 2011 (cfr. dati 2010) Venezia viene classificata al 1° posto con il punteggio di 62,47;
  • Rapporto Edizione 2010 (cfr. dati 2009) Venezia viene classificata al 15° posto con il punteggio di 59,14;
  • Rapporto Edizione 2009 (cfr. dati 2008) Venezia viene classificata al 10° posto con il punteggio di 63,29;
  • Rapporto Edizione 2008 (cfr. dati 2007) Venezia viene classificata al 11° posto con il punteggio di 61,27;
  • Rapporto Edizione 2007 (cfr. dati 2006) Venezia viene classificata al 18° posto con il punteggio di 62,35;
  • Rapporto Edizione 2006 (cfr. dati 2005) Venezia viene classificata al 28° posto con il punteggio di 53,37;
  • Rapporto Edizione 2005 (cfr. dati 2004) Venezia viene classificata al 67° posto con il punteggio di 46,30;
  • Rapporto Edizione 2004 (cfr. dati 2003) Venezia viene classificata al 23° posto con il punteggio di 56,80;
  • Rapporto Edizione 2003 (cfr. dati 2002) Venezia viene classificata al 31° posto con il punteggio di 55,10;
  • Rapporto Edizione 2002 (cfr. dati 2001) il rapporto sembrerebbe non essere stato pubblicato;
  • Rapporto Edizione 2001 (cfr. dati 2000) Venezia viene classificata al 33° posto con il punteggio di 53,80;
  • Rapporto Edizione 2000 (cfr. dati 1999) Venezia viene classificata al 33° posto con il punteggio di 51,60;
  • Rapporto Edizione 1999 (cfr. dati 1998) Venezia "non valutabile";
  • Rapporto Edizione 1998 (cfr. dati 1997) Venezia "non valutabile";
  • Rapporto Edizione 1997 (cfr. dati 1996) Venezia viene classificata al 10° posto con il punteggio di 83,10;
  • Rapporto Edizione 1996 (cfr. dati 1995) Venezia viene classificata al 9° posto con il punteggio di 50,13;
  • Rapporto Edizione 1995 (cfr. dati 1994) Venezia viene classificata al 15° posto con il punteggio di 59,82;
  • Rapporto Edizione 1994 (cfr. dati 1993) Venezia viene classificata al 14° posto con il punteggio di 62,38.
 

E' una conferma che il nostro lavoro non rallenta, anzi. Come avevamo detto lo scorso anno, è un risultato che ci rallegra ma soprattutto checi motiva a rafforzare ancor più il nostro impegno. Sappiamo bene, infatti, che i problemi aperti sono ancora molti, specialmente in un'area come la nostra che ha subito gli esiti pesantissimi di una sregolata crescita urbana, l'impatto di uno sviluppo industriale distorto e di una modernità che, soprattutto nella città storica e in laguna, ha spesso stravolto antichi equilibri e che anche oggi si mostra spesso nel suo volto di insidia (sviluppo urbano che interessi particolari vorrebbero senza limiti, sviluppo aeroportuale e crocieristica che entrano in conflitto con l'equilibrio territoriale e lagunare, tentativi di fare di Porto Marghera la pattumiera d'Italia eccetera).
Quindi occorre vigilare e sviluppare quanto di meglio distingue, pur tra contraddizioni, la nostra città, come alcune scelte i cui esiti non hanno ancora potuto essere conteggiati nella edizione attuale di "Ecosistema urbano", come i contenuti del nuovo rivoluzionario appalto illuminazione, i nuovi piani di sviluppo del fotovoltaico, il nuovo piano rifiuti o il nuovo Biciplan, le nuove aree verdi e a bosco e altri.
Senza nessun trionfalismo per la conferma del nostro primato, consapevoli che lo abbiamo conquistato in un momento criticissimo per gli enti locali, in un paese che, come ricorda questo stesso Rapporto Ecourban, è ancora molto indietro su questi temi,  questo primo posto sarà uno stimolo a fare ancora di più, ad affrontare sempre meglio i problemi che restano. 

 
 
 

I rapporti di ECOSISTEMA Urbano Legambiente dal 2003 a 2014

Il rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, Ecosistema Urbano, dossier realizzato da Legambiente con la collaborazione preziosa dell'Istituto di ricerche Ambiente Italia.

2014
2013
2012
2011
2010
 
 
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Responsabile dell'informativa:
Ing. Enrico Tonello
Ufficio Mobility Manager Area comunale di Venezia
Responsabile della redazione:
Ing. Enrico Tonello
Ufficio Mobility Manager Area comunale di Venezia

Ultimo aggiornamento pagina: 02 novembre 2015

Ultimo aggiornamento: 22/08/2016 ore 16:24